L'associazione è il coordinamento nazionale di numerose realtà che allevano l'asino a scopo terapeutico, ludico, escursionistico, di affezione e di compagnia, selezione razze e lavori agricoli.
L'azione dell'associazione è rivolta a diffondere la conoscenza di questo animale e ad assicurargli un futuro tranquillo.
Le diverse esperienze degli associati contribuiscono a rinnovare e sostenere l'interesse generale verso l'asino e sono il presupposto di crescita del suo allevamento e le attività connesse.
L'asino è un animale dal carattere mite e sincero, amico dei bambini, è l'incarnazione della lentezza e della tranquillità, ma anche della sobrietà e dell'umiltà, doti rare nel mondo d'oggi che l'associazione vuole salvaguardare.
Se provi simpatia per gli asini, gli esseri viventi, la natura, la giustizia, la nostra storia, la riflessione e l'attenzione ai bisogni altrui, soprattutto sei hai orecchie lunghe per ascoltare, unisciti a noi!
Associazione L'ASINO
IT 87 M 07601 02800 000 0 78348273
L'azione dell'associazione è rivolta a diffondere la conoscenza di questo animale e ad assicurargli un futuro tranquillo.
Le diverse esperienze degli associati contribuiscono a rinnovare e sostenere l'interesse generale verso l'asino e sono il presupposto di crescita del suo allevamento e le attività connesse.
L'asino è un animale dal carattere mite e sincero, amico dei bambini, è l'incarnazione della lentezza e della tranquillità, ma anche della sobrietà e dell'umiltà, doti rare nel mondo d'oggi che l'associazione vuole salvaguardare.
Se provi simpatia per gli asini, gli esseri viventi, la natura, la giustizia, la nostra storia, la riflessione e l'attenzione ai bisogni altrui, soprattutto sei hai orecchie lunghe per ascoltare, unisciti a noi!
Associazione L'ASINO
IT 87 M 07601 02800 000 0 78348273
.
Da millenni l'asino è compagno dell'uomo nei lavori, negli spostamenti, nei momenti sereni ed in quelli più tristi. E' un lavoratore affidabile e costante, docile e collaborativo, ha un carattere mite e sprigiona istintiva simpatia: per tutti e un indimenticabile e leale compagno ed un vero amico.
L'asino è un animale che non tradisce mai le aspettative e dopo anni di abbandono da parte dell'uomo, che lo ha sostituito con le macchine agricole e con altri mezzi di trasporto, sta finalmente riacquistando il posto che gli spetta negli agriturismi, nelle fattorie didattiche, nei centri di educazione ambientale, nelle aziende di turismo naturalistico ed in generale nelle fattorie.
L'agricoltura biomeccanica in piccola scala e le nuove politiche della cosiddetta "agricoltura sociale" contemplano il lavoro agricolo a trazione animale.
Nel caso dell'asino, oltre ad un supporto logistico pulito ed efficace, possiamo interpretare questa presenza attiva nella giornata lavorativa, e nei momenti di pausa in fattoria, in termini di qualità del lavoro, qualità della vita, che predilige al rombo di un motore, ed al fumo di uno scappamento,, uno sguardo tenero ed amico, la condivisione del sudore, l'affettività di un essere vivente raro per la sua empatia.
Il paesaggio rurale, in particolare quello italiano, fra i più belli al mondo, è fatto di verde, di borghi e di cascine, e soprattutto di persone ed animali, che dobbiamo considerare i maggiori custodi di questo patrimonio.